Summer School of Cinema
17 - 18 - 19 luglio | Fluminimaggiore
L’Andaras Traveling Film Festival ti invita a partecipare alla seconda edizione della Summer School dedicata a chi ama il cinema!
Tre giorni di masterclass gratuite durante le giornate del festival, per esplorare da vicino le fasi fondamentali della creazione cinematografica: sceneggiatura, regia e produzione.
Un percorso intensivo guidato da professionisti del settore: Lucio Besana, Andrea Zuliani e Matteo Urbinati (Brandon Box), che ci condurranno in un viaggio dentro il mondo del cinema e di chi ha trasformato questa grande passione in una vera professione.
Non perdere questa occasione! Le masterclass sono gratuite, su prenotazione tramite accredito base al festival, e aperte a tutte le persone dai 16 anni in su. I posti sono limitati.
📧 Info e iscrizioni: workshop@andarasfilmfestival.it
Il programma
Giovedì 17 Luglio 2025 / 09:00 - 13:00
1° INCONTRO
La sceneggiatura
a cura di Lucio Besana
Simulando le dinamiche di una writing room, la Masterclass propone un approccio pratico all’ideazione e allo sviluppo di una storia, con un focus sulla narrazione mitica e sulla struttura narrativa.
Scrivere significa spesso porsi le domande giuste. Alternando approfondimenti teorici, momenti pratici e feedback di gruppo, la Masterclass mira a fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici minimi per ideare e far funzionare una storia.
Venerdì 18 Luglio 2025 / 09:00 - 13:00
2° INCONTRO
La regia a cura di Andrea Zuliani
Come si passa da essere un adolescente appassionato di cinema a lavorare su un vero set e a girare il proprio film? Le risposte potrebbero essere molte, ma a vedere bene non sono così tante. Certo, ci vuole passione, perseveranza e una certa dose di fortuna. O forse tutte queste cose contemporaneamente.
La masterclass indagherà tutto questo e risponderà ad alcune domande che soprattutto i giovani aspiranti registi si sono sempre fatti negli anni. Dalle scuole di cinema alla gavetta nel reparto regia, dal girare il corto con gli amici a cercare un produttore per intraprendere un percorso comune.
Fino a scoprire che arrivare a girare un film forse non è un punto di arrivo ma solo un nuovo inizio e che ha molto più a che fare col proprio sguardo sul mondo piuttosto che saper gridare "Azione!" al momento giusto.
Sabato 19 luglio 2025 / 09:00 - 13:00
3° INCONTRO
La produzione
cinematografica a cura di Matteo Urbinati (Brandon Box)
Un viaggio nel mestiere del produttore esecutivo cinematografico, tra esperienze concrete e strumenti pratici.
Dal documentario La Foresta Imperiale al film Prophecy, Matteo Urbinati condivide il suo percorso da videomaker a produttore, raccontando come si sviluppa un progetto, si costruisce una strategia produttiva e si affrontano le sfide del set, del budget e del mercato.
I docenti

Lucio Besana
Sceneggiatore e scrittore
Vincitore del Premio Solinas Storie nel 2012, ha sceneggiato i film The Nest (2019) e A Classic Horror Story (Netflix, 2021). Collabora con Plot Twist Coverage come Script Doctor. Insegna sceneggiatura alla Scuola Holden e alla Scuola di Civica di Cinema “Luchino Visconti” di Milano.

Andrea Zuliani
Regista
Regista de “Le ragazze non piangono” (selezionato in 30 festival tra cui Alice nella città, il 12° Pechino International film festival e il 47° Frameline a San Francisco).
Nel 2008 inizia a lavorare come assistente alla regia, e, successivamente come Aiuto regista in numerosi film e serie, tra cui: "Shadow" di F. Zampaglione, "Cosimo & Nicole" di F. Amato, "Gomorra – La serie 2 e 3", “Il più grande sogno” di M. Vannucci, “L'amica Geniale – stagioni 1 e 4” di S. Costanzo e L. Bispuri, “18 regali” e “Filumena Marturano” di F. Amato.
Dirige i corti “Miriam” (2012), “Home sweet home”(2021) e “Per Anna” (2015), quest'ultimo selezionato in oltre 35 festival in giro per mondo e arrivato in cinquina al David di Donatello 2016.
Cura la regia di seconda unità per le serie “Storia della mia famiglia” di C. Cupellini (2024) e “Riv4li – dal mondo di Diari” di A. Celli (2025).

Matteo Urbinati
Produttore
Produttore esecutivo con un’esperienza trasversale nel settore audiovisivo, ha seguito progetti che spaziano dal documentario al branded content, dalla televisione al cinema.
Oggi è Head of Production per Brandon Box, casa di produzione italiana specializzata nella realizzazione di film e serie televisive basati su fumetti, manga e videogiochi, che hanno storie coinvolgenti e una forte fan base. Tra i loro ultimi film ci sono “Dampyr”, “Profecy e “L’Uomo Tigre” (in fase di produzione).
Matteo ha iniziato lavorando sul campo, occupandosi di tutte le fasi della produzione, e oggi coordina progetti complessi, gestendo team, budget e talenti. Negli ultimi anni si è concentrato sul cinema e su contenuti originali per piattaforme e broadcaster.
Tra i titoli più recenti da lui curati ci sono: Una storia chiamata Gomorra, il documentario L’Impero della Natura e il film Prophecy.
Info e prenotazioni
Le Masterclass sono gratuite, previo accreditamento al festival.
I posti sono limitati.
Per iscriverti, scrivici all'indirizzo
workshop@andarasfilmfestival.it
Condizioni di Partecipazione
1. Requisiti di Partecipazione
-
Età minima: per partecipare alla Summer School of Cinema, è necessario avere almeno 16 anni.
-
Esperienza: non è richiesta alcuna esperienza precedente nel settore del cinema. Tuttavia, è fondamentale dimostrare una forte passione per il cinema e un interesse sincero per apprendere e sviluppare competenze nel campo.
2. Impegni dei Partecipanti
-
Frequenza obbligatoria: i partecipanti devono garantire una frequenza regolare e puntuale a tutte le sessioni previste dal programma. L'assenza ingiustificata potrebbe comportare l'esclusione dal corso.
-
Partecipazione attiva: è richiesto un coinvolgimento attivo nelle attività, nei laboratori e nelle discussioni. La partecipazione attiva è essenziale per massimizzare l'apprendimento e il successo del programma.
3. Regole di Condotta
-
Comportamento: i partecipanti devono mantenere un comportamento rispettoso e professionale nei confronti di istruttori, staff e altri partecipanti. Comportamenti inappropriati non saranno tollerati e possono comportare l'espulsione immediata dal programma.
-
Rispetto delle strutture: i partecipanti sono tenuti a rispettare le strutture e le attrezzature messe a disposizione durante la Summer School. Eventuali danni causati intenzionalmente saranno a carico del partecipante responsabile.
4. Consenso e Privacy
-
Trattamento dei dati: compilando il modulo di iscrizione, i partecipanti acconsentono al trattamento dei propri dati personali in conformità con la normativa vigente sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR). I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità connesse all'organizzazione e alla gestione della Summer School of Cinema e non saranno condivisi con terze parti senza esplicito consenso.
-
Diritti dei partecipanti: I partecipanti hanno il diritto di accedere ai propri dati, richiederne la modifica o la cancellazione in qualsiasi momento, contattando l'organizzazione della Summer School of Cinema.