
La Giuria della settima edizione
dell'Andaras Traveling Film Festival
Giuria Speciale "CyberLove"

Andrea Zuliani
Nel 2008 inizia a lavorare come assistente alla regia, e, successivamente come Aiuto regista in numerosi film e serie, tra cui: "Shadow" di F. Zampaglione, "Cosimo & Nicole" di F. Amato, "Gomorra – La serie 2 e 3", “Il più grande sogno” di M. Vannucci, “L'amica Geniale – stagioni 1 e 4” di S. Costanzo e L. Bispuri, “18 regali” e “Filumena Marturano” di F. Amato.
Dirige i corti “Miriam” (2012), “Home sweet home”(2021) e “Per Anna” (2015), quest'ultimo selezionato in oltre 35 festival in giro per mondo e arrivato in cinquina al David di Donatello 2016.
Nel 2022 esordisce con il lungometraggio “Le ragazze non piangono” (selezionato in 30 festival tra cui Alice nella città, il 12° Pechino International film festival e il 47° Frameline a San Francisco).
Cura la regia di seconda unità per le serie “Storia della mia famiglia” di C. Cupellini (2024) e “Riv4li – dal mondo di Diari” di A. Celli (2025).

Irene Maiorino
Nasce a Napoli e si forma tra la sua città natale e Roma, dove si laurea e si diploma come attrice. Esordisce giovanissima in teatro e in televisione, diventando co-protagonista della serie "Baciati dall’amore" a soli vent’anni. Seguono ruoli di rilievo in serie di successo come "Gomorra – La serie", "I Bastardi di Pizzofalcone" e "Il Commissario Ricciardi", queste ultime due tratte dai romanzi di Maurizio De Giovanni.
Nel 2019 interpreta Alessandra Mussolini nella serie "1994", accolta con entusiasmo da pubblico e critica. Parallelamente porta avanti un’intensa attività teatrale, partecipando a progetti internazionali come "Interdit de danser" e alla Biennale Teatro di Venezia con Elia Kazan – "Confessione americana".
Al cinema, nel 2022, prende parte ai film "Le ragazze non piangono" di Andrea Zuliani e "I racconti della domenica" di Giovanni Virgilio.
Nel 2024 arriva la consacrazione internazionale con il ruolo di Lila Cerullo in "L’amica geniale – Storia della bambina perduta", andata in onda su HBO e Rai1. La sua interpretazione le vale una candidatura ai Nastri d’Argento e un evento dedicato presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University.

Francesco Motta
Polistrumentista e compositore, si forma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Inizia scrivendo colonne sonore per corti e documentari, tra cui "Goodbye Darling I’m Off to Fight" (2016).
Nel 2016 debutta come solista con "La fine dei vent’anni", vincendo la Targa Tenco come miglior opera prima. Con "Vivere o morire" (2018) ottiene una seconda Targa Tenco, primato assoluto. Nel 2019 partecipa a Sanremo con "Dov’è l’Italia", premiato per il miglior duetto con Nada. Seguono "Semplice" (2021) e "La musica è finita" (2023), entrambi accompagnati da tour di successo.
Come produttore, nel 2022 affianca Emma Nolde nel suo secondo album "Dormi", curandone la direzione artistica e sonora. Nel 2023 lancia il progetto "Piano Solo", tour teatrale voce e pianoforte che rivela il lato più essenziale e intimo della sua musica. Continua parallelamente a comporre per cinema e TV: firma le musiche per "La terra dell’abbastanza" dei fratelli D’Innocenzo, per "Romulus" di Matteo Rovere e, nel 2024, per "The Cage – Nella gabbia" di Massimiliano Zanin.
Giuria Classica

Flavio Natalia
Direttore del mensile Ciak e del sito ciakmagazine.it dal luglio 2019, è stato inviato Ansa (cultura, spettacoli) e autore di programmi Rai (speciali giornalistici, programmi in diretta, show di intrattenimento e di approfondimento culturale), poi dirigente della comunicazione Mediaset (tra le responsabilità, la comunicazione internazionale del progetto Cinema Forever per il restauro di grandi film del passato), e per 12 anni direttore della Comunicazione di prodotto Sky, oltre che direttore ed editore incaricato del mensile a pagamento Sky Life e fondatore del quotidiano digitale Sky Evening News. Dal 2016 al 2019 Vicedirettore Cultura e Spettacoli di Sky Tg24 e curatore del settimanale Showbiz e di speciali di Cinema e cultura, e, dal 2012 a oggi, autore di speciali di attualità cinematografica per Sky Tg24 e Sky Uno.
Dal 2001 è titolare di corsi universitari e lezioni in Università pubbliche e private. Tra i riconoscimenti, tre edizioni del Premio Ischia (nel 2013 come Comunicatore dell’anno, nel 2017 per l’innovazione editoriale per il quotidiano digitale Sky Evening News e nel 2022 per le iniziative di Ciak durante la pandemia) e lo Smau 2016 per l’innovazione editoriale.

Francesca Maria Scanu
Nata a Cagliari nel 1986, è sceneggiatrice, produttrice e regista. Laureata in Lettere Moderne, si forma a Roma presso il corso RAI Script, specializzandosi in scrittura seriale e produzione audiovisiva.
Nel 2013 vince il Premio Mattador con la sceneggiatura "Entela" e fonda la casa di produzione Cocoon. Scrive e produce "Per Anna", finalista ai David di Donatello 2016.
La sua attività di producer la porta con il lungometraggio “Go home” di Luna Gualano ad Alice nella città (2018), dove vince il Premio come miglior film nella sezione Panorama Italia. Nel 2019 vince Biennale College Cinema con "La Santa Piccola", presentato a Venezia e selezionato da festival internazionali tra cui Tribeca. È stata delegata di produzione per Groenlandia Group su film come "Mondocane" e "Marilyn ha gli occhi neri". Nel 2022 co-scrive "Le ragazze non piangono", presentato ad Alice nella città e distribuito nel 2023. "Indelebile" (Noir in Festival 2024) e "Dal nulla" sono le sue ultime sceneggiature. Nel 2024 scrive, dirige e produce il corto "Cosa resta", presentato ad Alice nella città, e continua a sviluppare nuovi progetti con Silvia Brunelli e Luna Gualano.

Selene Caramazza
Classe 1993, attrice siciliana originaria di Agrigento, si trasferisce a Roma dove studia recitazione al Teatro Azione e si laurea in giurisprudenza. Dopo i primi ruoli in serie come "Squadra Antimafia" e "Il Cacciatore", debutta al cinema da protagonista con "Cuori Puri" di Roberto De Paolis, presentato a Cannes 2017, che le vale il premio De Sica e il premio come miglior attrice al Festival di Siviglia.
Prosegue con ruoli in "Prima che la notte", "Il Commissario Montalbano", "Bar Giuseppe" e "Paradise". È nel cast di "Christian" (CanneSeries 2021) e "Inchiostro contro Piombo".
Nel 2022 è protagonista di "Spaccaossa" (Venezia – Giornate degli Autori) e della serie "The Bad Guy" su Prime Video, per cui ottiene una candidatura ai Nastri d’Argento e vince il premio Fondazione Nobis nel 2023.
Nel 2024 torna con "Sei nell’anima" su Netflix e la seconda stagione di "The Bad Guy". È attesa nel 2025 in tre nuovi film: "Arrivederci Tristezza" di Giovanni Virgilio, "Ammazzare Stanca" di Daniele Vicari e "Dal Nulla" di Joe Piras.