
Gli ospiti della settima edizione del Festival del Cinema di Viaggio Andaras
Ospiti

Rancore
Pseudonimo di Tarek Iurcich (Roma, 1989), inizia il suo percorso musicale a 14 anni tra jam, freestyle e autoproduzioni. Nel 2006 pubblica il primo album "Segui Me", a 15 anni. Dal 2009 collabora con DJ Myke, con cui realizza "Acustico" (2010), "Elettrico" (2011) e "S.U.N.S.H.I.N.E." (2015).
Nel 2012 partecipa al talent SPIT di MTV e pubblica "Silenzio", considerato uno degli album rap italiani più influenti del decennio. Collabora con artisti come Marracash, Dargen D’Amico, Piotta e Big Fish.
Nel 2015 lancia l’idea dell’HermeticHipHop e avvia una serie di conferenze e laboratori sulla scrittura. Torna nel 2018 con "Musica per bambini", curato anche nella direzione musicale, seguito da un tour con oltre 60 date.
Nel 2019 è co-autore e performer di "Argentovivo" con Daniele Silvestri a Sanremo, vincendo numerosi premi, tra cui la Targa Tenco. Torna a Sanremo nel 2020 con "Eden", premiato per il miglior testo.
Nel 2022 pubblica "Xenoverso", accompagnato da una trilogia di brani e un tour di 30 date. L'album riceve ampio riconoscimento anche in ambito culturale e letterario.
Nel 2025/2026 entra nei libri scolastici: il testo di "Arakno 2100" è inserito nel volume di storia per le scuole superiori.

Rossella Brescia
Ballerina, attrice e volto noto della televisione italiana, nata a Martina Franca, in Puglia. Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, ha costruito una carriera che spazia tra teatro, televisione e radio. Ha raggiunto la popolarità come ballerina nei programmi Buona Domenica e Amici, per poi affermarsi come conduttrice in trasmissioni di successo come Colorado Café su Italia 1 (2004–2010) e The Chef su La5 (2014). Dal 2006 è una delle voci di Tutti Pazzi per RDS. Come attrice ha recitato in numerose fiction, tra cui "Benvenuti a tavola – Nord vs Sud" (2012) e "Il Santone" (Raiplay, 2022). Nel 2018 è protagonista del film canadese "Road to the Lemon Grove", diretta da Dale Hildebrand. Da ottobre 2024 è testimonial per Amnesty Italia. A ottobre 2025 sarà protagonista al cinema nell’horror distopico "Jastimari", diretto da Giacomo Cannella, con la fotografia firmata da Daniele Ciprì.

Freddie Fox
Uno dei principali attori britannici di teatro, cinema e televisione da oltre un decennio.
A teatro, è stato nominato all’Olivier Award per la sua interpretazione in "Travesties di Tom Stoppard" (2017), e all’Ian Charleson Award per il ruolo di Romeo al "Sheffield Crucible" (2015), parte che ha poi ripreso con grande successo nel West End sotto la direzione di Kenneth Branagh. Ha recitato frequentemente nel West End, all’Old Vic e in tutto il Regno Unito in produzioni come "Hamlet", "An Ideal Husband" e "The Judas Kiss".
In televisione ha interpretato Jeremy Bamber nella miniserie di successo "White House Farm" su ITV e ha ricevuto il plauso della critica in numerose serie, tra cui "Slow Horses" (Apple TV), "The Great" (Hulu), "The Crown" e "The Gentleman" (Netflix), "The Pursuit of Love" e "The Shadow Line" (BBC), e "Cucumber/Banana" (Channel 4). Attualmente è nel cast di "House of the Dragon" (HBO) e sarà presto protagonista anche in "The Sandman" (Netflix) e "Blade Runner" 2099 (Amazon).
Per il cinema, ha recitato in "Black 47", "The Riot Club", "Pride", "Fanny Lye" "Deliver’d", "Victor Frankenstein", "The Three Musketeers", "The Ministry Of" "Ungentlemanly Warfare" di Guy Ritchie e in "La Terra delle Donne", girato interamente in Sardegna.
Come regista e sceneggiatore, ha vinto il Directorial Discovery Award al Rhode Island International Film Festival per il suo primo cortometraggio "Hero", con Charles Dance, Jessica Brown Findlay e James Norton. Ha recentemente completato il suo secondo corto "The Painting & The Statue", con Mark Gatiss, Tanya Reynolds, Asim Chaudhry e Nathan Stewart-Jarrett, prodotto con la sua casa di produzione Brandy Bay Productions.
Brandy Bay è attualmente impegnata, in co-produzione con The Kenneth Branagh Company e Sky Arts, nella realizzazione di un documentario sul teatro britannico del XX secolo, che Freddie sta dirigendo e producendo, con contributi di figure come Judi Dench, Ian McKellen, Helen Mirren ed Eddie Redmayne.

Francesca Corbo
Lavora in Amnesty International dal 2010. Ha fatto la sua prima donazione all’associazione all’età di 8 anni e da allora Amnesty International ha sempre fatto parte della sua vita come donatrice, attivista, infine staff. Lavora nell’ufficio del Portavoce dove si occupa di eventi: la sua mission è portare il giallo di Amnesty in contesti diversi, così da diffondere sempre più i valori della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Parisa Nazari
È nata a Teheran nel 1974 e ha lasciato l’Iran appena maggiorenne. Nel 1996 si è trasferita in Italia dove si è laureata in Farmacia all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente vive a Roma dove fa la farmacista, interprete, mediatrice interculturale e attivista per i diritti umani e i diritti delle donne collaborando con organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International e Casa Internazionale delle Donne oltre a diverse associazioni culturali e di promozione sociale.

Sadaf Baghbani
Attrice e attivista iraniana, nota per il suo impegno nella lotta per la libertà in Iran. È arrivata a Milano alla fine del 2023, portando nel corpo 147 pallini di piombo sparati dalla milizia iraniana durante una manifestazione di protesta, in seguito alla morte di Mahsa Amini. Sadaf ha recitato in spettacoli teatrali, spesso in condizioni difficili. La sua storia è un potente esempio di coraggio e resistenza contro l’oppressione.

Arrogalla - Francesco Medda
Francesco Medda Arrogalla eÌ€ un artista sonoro nato in Sardegna nel 1981. La sua ricerca eÌ€ una miscela creativa e sofisticata di sonoritaÌ€ popolari sarde, tropicali e mediterranee che incontrano l’hip hop astratto e la musica contemporanea, il tutto elaborato attraverso il linguaggio del dub delle origini.
Ha sempre ascoltato hip hop, dub, techno, musica tradizionale sarda, le voci delle persone, il traffico e i suoni della natura, creando nel tempo un vastissimo archivio di esperienze e di materiali sonori che diventano elementi potenzialmente utili a creare musica nuova. Tutto cioÌ€ fa parte della sua caleidoscopica estetica. In questo senso, eÌ€ un pioniere ed anche uno dei massimi esponenti nell’isola, ma non solo, di una modalitaÌ€ originale e sempre aggiornata di produzione musicale.
Al lavoro di ricerca e di composizione associa un’intensa attivitaÌ€ dal vivo, in Sardegna e fuori dall’Isola. Ha collaborato e collabora con Michela Murgia, Carlotta Vagnoli, Elena Ledda, Davide Toffolo, Mauro Palmas, Gavino Murgia, Giacomo Casti, Malasorti, Koi e organizza con Antas Teatro a San Sperate il festival di cultura popolare Cuncambias giunto alla ventesima edizione.
Ha pubblicato per La Tempesta, S’ardmusic e numerose altre etichette e netlabel europee.

Natali Shaheen
Natali Shaheen è una calciatrice palestinese, ex capitana della sua nazionale, che da qualche anno risiede a Sassari. È stata la prima calciatrice palestinese a giocare in Europa. Nel 2022 ha pubblicato il libro "Un calcio ai pregiudizi", in cui mostra le difficoltà economiche, culturali e politiche che le donne palestinesi devono affrontare per giocare a calcio: un viaggio che parte dai check point israeliani nei territori occupati della Palestina e passa per le difficoltà incontrate nel suo percorso di formazione culturale e sportiva fino ai campi della Sardegna e alla sua vita attuale.

Riccardo Atzeni
Illustratore, art director e animatore 2D cagliaritano.
Nel 2021 ha pubblicato per Panini Comics il fumetto "Saetta Rossa", scritto da Marco B. Bucci.
Nel 2022/2023 ha coordinato come direttore artistico il progetto della Sardegna Film Commission "NAS - New Animation in Sardegna", un percorso di formazione e sviluppo di progetti di animazione 2D.
Attualmente è direttore artistico e concept artist del lungometraggio d'animazione "Un Viaggio a Teulada", diretto da Nicola Contini, e prodotto tra Italia, Francia e Belgio da Mommotty, Flora’s Room, Isla Production e Lux Fugit.
Nel 2026 uscirà il suo primo fumetto come autore unico per Bao Publishing. È fondatore del collettivo Studio Itte con Chiara Lamieri e Barbara Pirisi.

Nicola Muscas
Nicola Muscas è nato e vive tra Cagliari e La Palma, dove lavora come giornalista e scrittore.
Il suo ultimo libro è "Un amore di contrabbando" (Mondadori, 2025).
Collabora, ma con moderazione, con la rivista “Undici” e il quotidiano “Domani”. Lavora poi come addetto stampa per festival ed eventi culturali in tutta la Sardegna. Gioca a centrocampo con la Jasp.