
La Giuria della Terza Edizione
dell'Andaras Traveling Film Festival
Giuria Classica

Saverio Pesapane
Sceneggiatore, Distributore
Si laurea nel 2006 in Architettura. La sua tesi di laurea, Lost Highway, è un documentario sul sistema di superstrade costruito tra Napoli e Caserta con i fondi stanziati dalla legge per la ricostruzione dopo il terremoto del 1981.
Nel 2008 scrive A Water Tale, un cortometraggio incluso in “Stories on Human Rights”, un film composto da 22 cortometraggi commissionato dalle Nazioni Unite per il sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Nello stesso anno scrive Aral Citytellers, prodotto da Art for the World, un documentario girato in Kazakhstan, sul lago d'Aral.
Nel 2009 scrive Dubai Citytellers, prodotto da Unicredit & Art, documentario girato a Dubai sul neoschiavismo.
Tra il 2011 e il 2012 scrive e dirige It's countryside, un documentario girato nella Valle del Nilo e al Cairo, in Egitto, prodotto dalla Biennale di Architettura di Rotterdam.
Nel 2013 ha vinto il Premio Solinas - Storie per il cinema, con Una Buona Ragione.
Nel 2018 scrive e produce Yousef, cortometraggio selezionato al Festival di Venezia 2018 e vincitore del premio al miglior montaggio nella categoria Migrarti, in concorso al Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand 2019 e selezionato nella cinquina dei finalisti al premio David di Donatello 2019.
Dal 2017 è socio di Premiere Film, società di produzione e distribuzione cinematografica, che nel 2019 cura la produzione esecutiva di The Nest, lungometraggio prodotto da Colorado Film in collaborazione con Vision Distribution.
Insegna alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Lorenzo Richelmy
Attore
Classe 1990, Lorenzo Richemly è l’attore più giovane ad essere mai stato ammesso al Centro Sperimentale di Cinematografia. Calca i palchi teatrali sin dalla giovane età di 8 anni e nel 2007 viene scelto per interpretare un ruolo nella serie tv “I Liceali”, ottenendo una notevole popolarità e che lo portò a vincere il premio come "personalità europea emergente", assegnatogli dal Ministero del Turismo. Tra i numerosi personaggi portati sul grande e piccolo schermo c’è quello di Marco Polo nella omonima serie targata Netflix.
Ci sono poi i ruoli da protagonista in film come “Il terzo tempo”, “Una vita spericolata”, “Ride”, “Dolceroma”, e quello al fianco di Sergio Castellito nel film “Il talento del calabrone”.
Tra gli altri film interpretati ci sono “Sotto una buona stella”, di Carlo Verdone, “La ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi, “Una questione privata”, di Paolo e Vittorio Taviani.

Francesca Schianchi
Giornalista
Parmigiana d’origine, dopo una laurea in Lettere e un master in Giornalismo ha lavorato prima a Parigi e poi a Roma. Dopo una lunga gavetta collaborando con La Stampa, L’espresso, Il Secolo XIX, è diventata giornalista parlamentare e, negli anni, ha seguito alcuni degli appuntamenti più importanti di politica, dalle elezioni italiane alle presidenziali francesi. Dal 2007 è alla Stampa, da cinque anni fa parte con grande divertimento del cast di Gazebo prima e Propaganda Live poi.

Francesca Mannocchi
Giornalista e Scrittrice
Giornalista d’inchiesta, Francesca Mannocchi ha lavorato in Libia, Iraq, Tunisia, Libano, Siria, Egitto, dedicandosi soprattutto alle questioni dei migranti e alle zone di guerra. Ha scritto per importanti testate internazionali («L’Espresso», «Al Jazeera», «Middle East Eye», «Stern») e diretto documentari per Rai3, la7, Sky News. Isis, Tomorrow, diretto con Alessio Romenzi, è stato presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2018. Ha pubblicato “Se chiudo gli occhi” “La guerra in Siria nella voce dei bambini” (2018), “Porti ciascuno la sua colpa” (2019) e “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” (2019).
Tra i molti riconoscimenti che ha ricevuto, il Premio Franco Giustolisi per i suoi reportage sul traffico di migranti e le carceri libiche e il prestigioso Premiolino.

Silvestro Serra
Direttore comunicazione Touring Club
Romano, dopo collaborazioni su Paese Sera, L’Espresso, Radio 2 Rai, Rai 2 collabora regolarmente a La repubblica, agli inserti Weekend e Dossier 1976-1982 e alla sua radio. Dal 1982 al 2000 è nella redazione di Panorama, responsabile delle sezioni Vita moderna, Società, Spettacoli, e all’ufficio centrale. Chiamato in Hachette dirige per 10 anni il mensile Gente Viaggi. Dal 2012 è al Touring Club italiano a dirigere Touring il mensile dell’associazione. È Direttore Magazine e rapporto con i media.
Giuria Gazes from the World

Anabela Salcedo
Fotografa - Filmmaker
Venezuelana, da giovanissima si iscrive e si diploma in fotografia alla “Escuela Foto Arte” di Caracas. Viaggia per il mondo e passa un periodo a Roma dove approfondisce i suoi studi di fotografia e cinema. Nel 2016 si trasferisce a Miami, in Florida, dove lavora principalmente con la fotografia, ricevendo un gran successo che la porta ad esporre a New York, a Miami e nuovamente in Venezuela.
Con la mostra “The will of the body”, partecipa a numerosi festival della fotografia. Con il suo cortometraggio Roraima, vince prestigiosi premi in tutto il mondo.
Giuria Slow Food

Giacomo Miola
Slow Food Italia
Classe 1981, appassionato d'arte e cibo, consegue un dottorato in Design sul tema della progettazione per una produzione agro-alimentare sostenibile.
Dopo gli anni di studi torna a vivere in Costa d'Amalfi, la sua terra d'origine, dove fonda Metafarm Social Food Lab, una organizzazione che si occupa di turismo e valorizzazione del patrimonio gastronomico e comunità locali. In Metafarm sviluppa Gastronomic Trekking, un'offerta di esperienze che coinvolgono i viaggiatori in vere e proprie full immersion nel territorio, nel meglio della produzione agro-alimentare, nella cucina e nelle più autentiche tradizioni culinarie.

Elisabetta Pagani
Giornalista - La Stampa
Elisabetta Pagani. Alla Stampa dal 2015, e per 3 anni responsabile di Tuttigusti, ora è nella squadra del Gusto.it, sito del gruppo Gedi dedicato all'enogastronomia, dove si occupa principalmente di viaggi

Paola Manfredi
Giornalista - Vanity Fair
Paola Manfredi, giornalista a Vanity Fair, scrive di viaggi, cibo e sostenibilità. Ama credere che il mondo possa cambiare in meglio e che il viaggio debba essere innanzitutto uno stato mentale.
Gli Ospiti della Terza Edizione del Festival del Cinema di Viaggio Andaras

Shobha
Fotografa
Shobha è una Fotografa palermitana di fama internazionale vincitrice di numerosi premi fra cui spicca una doppia affermazione al “World Press Photo”. Da anni la sua vita e la sua attività si dividono fra Italia e India, ed è proprio in India che dal 2007 dirige un centro per la fotografia, il “Mother India School”, () da Lei stessa fondato, le cui attività sono prevalentemente rivolte all’universo femminile e danno voce, attraverso storie, a donne coraggiose che si battono per un reale cambiamento.
Si legge sul sito di “Mother India School”: “La vita non è un viaggio. Non è una meta, è un processo. Arrivate passo per passo. E se ogni passo è meraviglioso, se ogni passo è magico, lo sarà anche la vita”.
La sua storia fotografica è tutt’uno con la sua attenzione verso il sociale e la sua immersione nell’universo degli ultimi è tutt’uno con la sua filosofia di vita.

Michela Marchi
Direttrice di Slowfood.it
Sociolinguista specializzata in progettazione editoriale, dopo un breve passaggio a Slow Food Editore trova la sua strada in forze alla squadra di comunicazione di Slow Food Italia. Dopo un paio danni di gavetta, si specializza nella comunicazione digitale. Oggi dirige la redazione di slowfood.it, studia, pianifica e guida i canali sociali di Slow Food Italia (ma non chiamatela social media manager che ci rimane male), rappresenta l'Italia nelle campagne internazionali di Slow Food e cura la comunicazione di Slow Food Travel. Fine mangiatrice esperta di gelato, è fiera sostenitrice dell'agroecologia e appassionata di vino naturale, che berrebbe a dismisura ma con l'età, si sa, tocca mettere giudizio.
Barbaricina, viaggia a più non posso e porta la Sardegna sempre con sé, ìnel pensiero, nei modi e nell'accento.

Enrica Pintore
Attrice
Enrica Pintore è nata a Nuoro nel 1985, ma è cresciuta a Ottana un piccolo paese della provincia barbaricina. Si trasferisce poi a Roma per frequentare la scuola di recitazione Il Cantiere Teatrale sotto la direzione dell'attrice Paola Tiziana Cruciani.
Il primo debutto avviene nel 2011 quando entra nel cast del film 10 regole per fare innamorare accanto a Guglielmo Scilla e Vincenzo Salemme.
E' nel cast di Centovetrine, di Un medico in famiglia 10, della serie Disney Alex&co, di Don Matteo 11, de Il Paradiso delle Signore e del film per la tv "Enrico Piaggio - Un sogno italiano" per la regia di Umberto Marino.
Ha recitato nel film “Il ragazzo della Giudecca” (2016) tratto dall'omonimo libro, accanto a Franco Nero, Luigi Diberti, Giancarlo Giannini e Tony Sperandeo e in “Oltre la bufera” ispirato alla vita di Don Giovanni Minzoni. Il film prodotto e distribuito da Controluce Produzione è stato presentato alla Festa del cinema di Roma nell'autunno 2019 (Ottobre) e poco dopo è uscito nelle sale. Da qualche anno le è stata affidata la conduzione degli Hbbtv Awards a Roma e del Forum Digitale Europeo a Lucca, manifestazione dedicata agli sviluppi e innovazione della Tv digitale interattiva.
E' testimonial di Fondazione Pangea Onlus dal 2019.

Fondazione Pangea Onlus
Fondazione Pangea Onlus lavora in Italia, in Afghanistan e in India per aiutare tutte quelle donne che hanno subito violenze e discriminazioni a iniziare una nuova vita, diventando moltiplicatrici di benessere per se stesse e per la propria famiglia.
Il lavoro di Pangea si basa sull’Ascolto, l’Accoglienza e l’Accompagnamento, per aiutare le donne a ricostruire il proprio progetto di vita e ripartire da Sé. L’approccio è quello del “fare insieme” creando percorsi di fiducia reciproca e rispetto, generando una trasformazione personale, familiare e sociale nel tempo.

Nicola Baraglia
Regista
Nasce nel 1983 ad Iglesias, da presto sente il bisogno di raccontare attraverso le immagini.
Il primo passo verso il cinema è sicuramente il Master in restauro di pellicole cinematografiche e dei cosiddetti “home movies”, i film di famiglia.
Successivamente Nicola si specializza in Cinema, Televisione e New Media all’università Iulm di Milano. Inizia presto a collaborare con i più importanti media nazionali, girando il mondo e curando la fotografia per diverse storie di stampo documentaristico.
I suoi lavori non si fermano al genere del documentario, ma raccontano anche l’arte, il design ed il tema del lavoro in diverse sue forme.
La sua storia personale lo porta ad aver un attento e sensibile sguardo, trova empatia per i volti e per le storie degli “invisibili”, per quelli della gente comune.

Federico Geremicca
Giornalista
Ha cominciato la gavetta a Napoli, nel 1976, redazione de I'Unità. Nel 1983 viene chiamato a Roma da Emanuele Macaluso, all'epoca direttore del quotidiano del PCI. Nel 1990 passa a Repubblica, dove diventa capo della redazione politica, per poi trasferirsi - sette anni dopo - a Palermo per dirigere la neonata edizione siciliana. Alla fine del 1999 viene chiamato a La Stampa come vicedirettore e capo della redazione romana. È tutt'oggi tra gli editorialisti del quotidiano torinese.

Matteo Incollu
Regista e sceneggiatore
Regista e autore sardo. Nasce a Baunei il 17 Marzo 1981.
Nel 2007 è assistente alla regia nel film Sonetaula (Ita, 2008) di Salvatore Mereu; la collaborazione con il regista sardo continua in Bellas Mariposas (Ita, 2012) e nei corti Transumanza (Ita, 2013), Scegliere Per Crescere (Ita, 2015). Nel 2015 scrive e dirige il film cortometraggio Disco Volante (Ita, 2016) vincitore del premio come "Miglior Film" al concorso "Visioni Sarde" nel 2018. Nel 2017 gira il cortometraggio Coins (Ita, 2019). Nel 2018 dirige il cortometraggio Male Fadàu (Ita, 2020), attualmente in distribuzione.

Felice Montervino
Attore
Formato giovanissimo presso il RiverrunTeatro di Cagliari da Rino Sudano ed Elio Turno Arthemalle. Prosegue la sua formazione perfezionandosi presso il Teatro Stabile della Sardegna sotto la guida di Veronica Cruciani, e Kevin Crawford. Successivamente si sposta a Milano partecipando al Laboratorio Permanente di Formazione Attori presso la compagnia A.T.I.R. e a seguire frequentando “Repertorio” Scuola Permanente di Alta Formazione per artisti residenti condotta da Danio Manfredini presso la Corte Ospitale di Rubiera.
Attore e performer ha lavorato con teatri stabili e compagnie indipendenti per diversi registi tra i quali: Rino Sudano, Orlando Forioso, LucidoSottile, Alessandro Serra/Compagnia TeatroPersona, Veronica Cruciani, Serena Sinigaglia, Paolo Magelli, Compagnia Umberto Orsini. Ha preso parte a produzioni teatrali replicate sul territorio nazionale ed estero, tra le quali: “Il Calapranzi”; “Il Ballo delle Anime”; “Holy Peep Show”; “Macbettu” (Premio UBU 2017 - Miglior Spettacolo); “Il Giardino dei Ciliegi”. Nel corso degli ultimi anni collabora in qualità di attore a videoclip musicali; audiolibri; spot pubblicitari; cortometraggi e lungometraggi, tra i quali: “L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio” di H.Murakami, Einaudi; regia: A.Toscano e V.Vannicola; Vodafone Commercial; Sardex.net web&TvCommercial; “Sinuaria” regia R. Carta; “L’Ospite” regia N.Caponio e S.Latini; “Male Fadau” regia M.Incollu; “Figlia mia” regia L.Bispuri; “Il Muto di Gallura” regia Matteo Fresi.
